Ciao! Sono Matteo Parisini, ho 31 anni e lavoro nell’ambito della sicurezza informatica da circa 7 anni. Ho lavorato inizialmente per 3 anni come consulente per diverse società clienti, il che mi ha permesso di entrare in contatto con realtà molto variegate del nostro Paese; in questo ambito ho potuto osservare come funzionano i principali processi all’interno di una realtà aziendale e imparare alcuni dettagli utili che dall’esterno è impossibile conoscere. Sono una persona a cui piace moltissimo mettersi in gioco, sfidarsi. “Challenging” è la mia parola d’ordine, cioè “stimolante”: sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli nel mio lavoro, e a volte questi è possibile trovarli solo in un’altra azienda. Per questo nella mia vita lavorativa ho fatto più di 40 colloqui (42, per la precisione, ma il numero potrebbe essere in continuo aggiornamento). Perché? A volte perché volevo davvero cambiare posizione e/o società, altre volte perché era una sfida con me stesso per vedere se ero in grado di candidarmi per una determinata posizione e/o società. Perché ritengo che candidarsi per una pozione sia prima di tutto una sfida con se stessi.

·      Sei in grado di studiare adeguatamente i dettagli dell’azienda per cui vuoi andare a lavorare?

·      Sei in grado di svolgere le attività che competono al ruolo che stanno ricercando?

·      Sei in grado soprattutto di presentarti adeguatamente, mostrare agli altri quanto vali, competere con altri validi candidati e alla fine vincere?

Magari alla fine non si vince. Ma ogni colloquio è un’occasione di crescere personalmente, allenarsi per quello che poi sarà davvero la tua “vittoria”. Per questo sono qui, per offrirti la mia esperienza in tutte le fasi della carriera lavorativa. A partire dalla ricerca di un lavoro, la stesura di un curriculum che valorizzi le tue capacità, la preparazione dettagliata per un colloquio importante, la valutazione di una proposta lavorativa e la negoziazione di condizioni lavorative migliori. Inoltre, con un percorso specifico a parte, puoi diventare consapevole delle tue capacità e delle tue debolezze per lavorarci su e migliorare quegli aspetti della tua vita lavorativa che possono portarti a brillare nella tua carriera. Che competenze posso offrirti?
  • Esperienza: ho firmato il mio primo contratto il giorno prima di laurearmi, ho cambiato tre aziende che mi hanno permesso di entrare in contatto e conoscere da vicino le dinamiche di tante altre società. Ho affrontato 38 colloqui finora (si, li ho contati) perché per me sono delle sfide per mettermi continuamente alla prova e tenermi in allenamento. Ovviamente non tutti sono andati a buon fine, di alcuni sono arrivato alla fine ma ho rifiutato la proposta, ma da ognuno ho imparato qualcosa per la mia carriera e per il colloquio successivo.
  • Informalità (con Professionalità): sono una persona molto alla mano, preferisco pormi al tuo fianco come un amico che ti supporta e non come un “esperto” che ti insegna una materia nuova
  • Schiettezza: sono una persona diretta, non amo i giri di parole troppo larghi: se c’è una cosa da dirti, bella o brutta che sia, preferisco farlo in modo non equivoco.
  • Chiarezza: cercherò di spiegarti passo passo ogni cosa che faremo insieme, nel modo più chiaro possibile ripetendolo finché avrai ancora dubbi. Il mio intento è di fornirti gli strumenti per essere autonomo, non quello di fare le cose al tuo posto.
  • Curiosità: sono curioso di natura e, per quanto ritengo di conoscere abbastanza le dinamiche “standard” dell’azienda media, mi informo appena posso su eventi o processi nuovi legati al mondo del lavoro. Non stupirti quindi se mi sentirai chiederti approfonditamente del tuo settore, mi interessa davvero.
  • Serietà: prendo questo ruolo molto sul serio, per quanto (ad oggi) non è il mio lavoro principale. Nel tempo libero leggo e studio per poter essere ancora più preparato a supportarti nella ricerca della tua felicità professionale. Ovviamente, dall’altra parte, mi piacerebbe trovare altrettanta serietà.
  • Trasparenza: il percorso insieme verrà delineato fin dal primo incontro, secondo le tue richieste ed esigenze, nel quale identificheremo tutte le cose da fare insieme e quante risorse serviranno (tempi e costi).